Il Progetto
Il progetto, rivolto alla comunità del campo profughi palestinese di Burj Al Shemali (Libano), si prefigge di raccontare attraverso espressioni artistiche audiovisive prodotte dagli stessi abitanti gli effetti della permanente assenza di diritti civili e sociali nella vita quotidiana della popolazioni, profuga da altre 70 anni. In un costante lavoro che svolgerà il team di ragazzi volontari italiani nell’arco di due mesi di presenza nel campo, affiancando laboratori specifici di fotografia, video, scrittura creativa e giornalistica intervallati da attività ricreative, verrà prodotta la documentazione che costituirà l’elemento di dialogo con l’esterno. La successiva elaborazione delle opere con un lavoro di curatela (allestimento mostre in Italia, Libano e campi profughi) e interattivo tramite il blog avrà l’obiettivo di raccontare la situazione attuale dei profughi, che respirano tale realtà da quattro generazioni, attraverso il loro sguardo e quello dei volontari. Il progetto è orientato a bambini (10/14 anni) e giovani (15/19 e 20/25 anni), con il coinvolgimento di eventuali realtà artistiche, singole o associative presenti nel campo.

Articolazione
1° Fase: Conoscenza
La prima settimana sarà dedicata esclusivamente ad attività artistiche o sportive per favorire l’empatia con i partecipanti. Le attività saranno riproposte saltuariamente durante l’intero progetto, unitamente all’organizzazione di gite offerte ai partecipanti all’esterno del campo, unico momento di svago a conclusione del periodo scolastico. E’ questo il periodo in cui i volontari cominceranno ad incontrare associazioni, famiglie e giovani per entrare in contatto con la realtà del campo.
2° Fase: Laboratori
I laboratori di fotografia, videoripresa e scrittura giornalistica verranno svolti mediante lezioni teoriche e pratiche. L’obbiettivo della formazione è di trasmettere le nozioni basilari delle varie discipline, lasciando ai partecipanti la possibilità di esprimersi senza essere influenzati da canoni estetici particolari.
3° Fase: Selezione del materiale
Elaborazione e montaggio del materiale.
4° Fase: Campagna di sensibilizzazione
Verranno organizzate:
-
- Mostre nelle gallerie italiane
- Mostre in Libano e nel campo di Burj al Shemali
- Conferenze nelle sedi istituzionali, in istituti scolastici e nelle università
Il progetto sarà sviluppato dal team di volontari in collaborazione con ULAIA e le Associazioni partner del progetto, con una particolare attenzione agli aspetti artistici, interpretativi, culturali e tecnico-organizzativi finalizzati all’allestimento di mostre in Italia e in Libano. Le proposte di esposizione verranno valutate dallo stesso team tenendo conto delle caratteristiche degli spazi offerti e delle spese di allestimento.
I Corsi
Scrittura creativa e giornalistica
L’obiettivo principale sarà quello di fornire ai partecipanti le nozioni basilari e gli strumenti necessari…
Fabbricazione del sapone
Il sapone è un materiale prodotto e usato per processi di pulizia. In questo laboratorio verrà…
Lavorazione dell'Argilla
Una delle cose che piace di più ai bambini è pasticciare con il fango e in questo laboratorio avremo…
Laboratorio fotografia e video ripresa
I corsi di fotografia e videoripresa sono destinati a tre fasce di età diverse: 10-14, 15-19 e 20-25 anni…
Riciclaggio e fabbricazione della carta
La carta è un materiale che si presta per numerosi applicazioni come fabbricare quaderni, fogli, calendari…
Basi di biologia
In questo laboratorio verranno accennate nozioni di biologia ed i concetti che ne regolano lo studio…
Germinazione dei Semi
La germinazione è una fase del ciclo vitale di una pianta dove l’embrione contenuto nel seme…
Associazioni Partner

ULAIA Arte Sud

